martedì 27 febbraio 2018

LA MIA BANANA-CHOCOLATE CHIP WACKY CAKE PER IL CLUB DEL 27.

Tradotto: una figata pazzesca. Non solo perché è davvero buona, ma anche perché è facilissima da fare.
Si tratta di una torta morbida e umida fatta con banane, zucchero scuro di canna, cioccolato e pochi altri ingredienti, tutti mescolati direttamente nella teglia.
Qui sta la vera furbata.
Questo mese il club del 27 si è occupato di testare le ricette di un libro in lingua inglese, americano credo, “Wonder Pot”, appena uscito e già nelle nostre grinfie.
In questo libro ci sono circa 150 ricette per preparare piatti sostanziosi e gustosi, dei piatti unici e completi, cucinando tutto in una unica pentola.



sabato 24 febbraio 2018

GYOZA DI SALSICCIA AFFUMICATA E RADICCHIO CON INFUSO DI CIPOLLE AFFUMICATE.


Titolo lungo come quello di un film della Wertmuller.
Il procedimento però è meno lungo di quello che sembri e sicuramente non così difficile. E di nuovo di affumicatura casalinga si tratta e di MTChallenge.
Si, perché una volta capito il procedimento e i trucchi, affumicare a casa non è per niente difficoltoso, basta seguire pari pari le indicazioni di Greta e il gioco è fatto.




mercoledì 21 febbraio 2018

L’AFFUMICATURA CASALINGA: IL CONIGLIO ALLA LIGURE E LA SALSA ALL’AGLIO VERSIONE FUMÈ.

“Là in mezzo al mar ci stan camin che fumano …” direbbero Cochi e Renato.
E dopo questa citazione colta, potrei anche finirla qui e passare direttamente alla ricetta, perchè poi sembra che davvero mi son fumata qualcosa di pesante.
Ma in un certo senso è così, e non sono nemmeno l'unica, anzi sono in ottima e nutrita compagnia.
Tutta colpa di Greta De Meo e dellMTChallenge che ci hanno introdotti nel vortice dell’affumicatura casalinga.



giovedì 8 febbraio 2018

SAN VALENTINO IN UN BARATTOLO.

Lo mettiamo in un barattolo.
San Valentino intendo.
Terzo appuntamento con la rubrica DIY di Mag about Food.
Questa volta ci occupiamo di San Valentino.
E non fate la faccia da “io San Valentino non lo festeggio” perché non vi viene bene. Anche perché tutti dicono di evitare questa festa  “commerciale, provinciale, banale e bla bla bla”, quindi noi che siamo in controtendenza, invece la festeggiamo eccome.
Poi mica bisogna essere per forza in coppia, si può dedicare una serata di coccole e relax anche a noi stessi, con qualche regalino speciale.

In barattolo però.




mercoledì 10 gennaio 2018

SE FUORI FA FREDDO, FACCIAMOCI UN CAFFÈ.

Un caffè corretto grappa. Con panna.
Così digeriamo meglio i lauti pranzi e cene di queste festività appena passate.
Con l’anno appena iniziato ho deciso di riprendere in mano il mio blog un po’ trascurato in questi ultimi mesi.
A farmi ritornare la voglia di parlare di me, della mia cucina, delle mie passioni, ci si sono messe alcune amiche e progetti a cui non avevo mai pensato di poter aderire.




giovedì 4 gennaio 2018

LE CIABATTE FASHION DELLA BEFANA.

E Chiara Ferragni può accompagnare solo. 
Tanto lo so che bramerebbe per averle.
Invece le abbiamo solo noi dell'MTChallenge e da oggi anche voi che mi/ci seguite in questa nuova avventura con ago e filo.
Anche Chiara, dai, perchè sono magnanima e il tutorial per come farle lo spiego anche a lei, e poi magari, chissà, è una patita come me del DIY.
A proposito di fashion, stile e nuove tendenze, l’avete già vista la nuova "non-rivista" 2.0 targata MTC? La MAG about FOOD? Non potete perdervela. Ogni giorno on line con mille novità su cibo, cucina e tutto ciò che ci gira intorno.
Oggi però parliamo delle calze della Befana. Pardon delle ciabatte e di tante altre idee "befanesche" perché  all’MTC ne combiniamo per tutti i gusti.




lunedì 18 dicembre 2017

OGNUNO AL PROPRIO POSTO CON GLI ALBERELLI DI NATALE IN FELTRO

Rieccomi con i preparativi di Natale, questa volta il tempo incalza e bisogna pensare alla tavola per il cenone della Vigilia o per il pranzo di Natale.
Ma anche per la cena degli auguri che precede la festa vera e propria, quella che si fa con gli amici più stretti o anche con i colleghi, per scambiarsi gli auguri prima del delirio di familiari e parenti.
Insomma anche la tavola deve essere vestita a festa. Anche se informale.
E qui entra in gioco l'MTC con il suo Calendario dell'Avvento finestrella dopo finestrella ci accompagna fino alla Vigilia con mille idee per facilitarci la vita e renderci le feste un po' più rilassate. Oggi si parla di segnaposto e nel POST di MTC ne trovate per tutti i gusti e tutte le tavole.
Qui da me anche stavolta niente zucchero e farina ma pannolenci e colla a caldo. Non c’è nemmeno bisogno di cucire.




giovedì 14 dicembre 2017

L’AVVENTO DEI TRIFLE PER L’MTC: IL GORDON’S CHRISTMAS TRIFLE

Trifle. Cos’è adesso sta roba? Cosa ti sei inventata ora?
Questa è stata più o meno la razione della famiglia quando ho detto che ne avrei preparato uno per il Club del 27 di Mtc , che solo per questo mese si riunisce il 14, cioè oggi  ma poi vi spiego il perché, ora torniamo al Trifle.


sabato 2 dicembre 2017

ADDOBBI DI NATALE IN FELTRO. NON LE SOLITE PALLE.

Feltro? Ma questo non era un blog di cucina?
Certo che si e tornerò anche a mostrarvi i miei pasticci, ma tra poco sarà Natale e  i preparativi incombono.
Ormai siamo entrati ufficialmente nel periodo dell’Avvento e quindi è arrivato il momento per fare l’albero e addobbare casa.
Veramente ogni anno si inizia sempre prima, già dopo i Santi i negozi traboccano di decorazioni luccicanti, prima o poi troveremo gli alberi di Natale addobbati già a Ferragosto
Comunque ora è ufficiale, non ci si può proprio esimere. 
Quindi ecco un paio di proposte carine e facili per abbellire il vostro albero di Natale o da usare come chiudi pacco. 
Per una volta niente pentole e fornelli ma ago, filo e pannolenci. 
Anche perché il cucito creativo è l’altra mia passione.


lunedì 27 novembre 2017

IL PANE DOLCE DEL SABATO PER SALUTARE UN AMICO

Questo è un post un po’ particolare perché davvero non so cosa dire e ne avrei di idee nella testa, ma sono confuse. Forse perché le parole a volte sono di troppo.
Quando viene a mancare una persona speciale per esempio.
E non importa se non la si conosceva direttamente, perché a volte ci sono mancanze che pesano lo stesso.
Qualche giorno fa è venuto a mancare un membro molto importante dell’MTChallenge che come si sa è una community molto viva tra gli appassionati di cucina, blogger  non.
Michael era uno di noi, appassionato della buona tavola e dello spirito goliardico e ludico di questa avventura social, che ci vede ogni mese riuniti a sfidarci a colpi di mestoli e padelle.  E lui sapeva giocare e lo faceva con maestria ma anche ironia.
Purtroppo il destino ci ha privato della sua presenza, ma so che ovunque sarà ora continuerà a giocare con noi e bacchettarci silenziosamente quando azzardiamo qualche bestialità culinaria. Per chi di noi lo ha conosciuto personalmente lascia un vuoto incolmabile anche come amico colto e sincero.
Per chi come me ha avuto modo solo di conoscerlo virtualmente, attraverso la community, comunque rimane il sentore di aver perso una grande occasione.
Quello che però ci lascia, oltre ai suoi contributi preziosi, è l’averci riunito e avvicinato ancora di più. Un senso di appartenenza a una grande famiglia.
Per questo ci ritroviamo tutti in un grande abbraccio virtuale a sua moglie Micol, sua figlia Eleonora e a tutta la sua famiglia, preparando un dolce tipico della cucina ebraica, che lui ha contribuito a farci conoscere meglio, insieme ad Eleonora. 
Un modo tutto nostro per stringerci tutti intorno a loro con la cosa che ci piace fare meglio, cucinare.
E lo facciamo con il Pane dolce del Sabato, che proprio Eleonora ha insegnato tempo fa alla community MTC in una bellissima sfida in cui lei era giudice. Io all’epoca non ne facevo ancora parte, non avevo ancora nemmeno il blog, ma curiosavo da lontano, un po’ timorosa e incerta se buttarmi in questa avventura o no.
Si tratta di una treccia di pasta lievitata all’olio d’oliva, farcita con uvetta o mele. Un impasto sofficissimo e dolce al punto giusto. Si presta ad essere farcito con qualsiasi golosità venga in mente.

Io mi sono attenuta alla ricetta di Eleonora che ricordava le trecce della sua infanzia farcite con le mele. Ho solo aggiunto un  pizzico di cannella, zenzero e zucchero di canna scuro. Non potete capire il profumo incredibile che ha pervaso la casa e che colazione golosa che abbiamo fatto la mattina dopo. Inutile aggiungere che è finito in un attimo e che dovrò rifarlo al più presto perché è una vera goduria.

Solo una cosa importantissima: non confondetelo con la Challah.
Come ci hanno insegnato proprio Eleonora e Michael in un bellissimo post, la Challah è un pane intrecciato, non farcito, di grande importanza per la religione ebraica, deve essere preparato con una ricetta codificata e solo con quella, con ingredienti e procedimenti precisi e solo con quelli e portato in tavola e consumato secondo un rituale ben preciso che non deve essere sminuito ma rispettato.


Questo è invece un pane dolce sempre tipico della cucina ebraica ma che non è legato a nessuna ritualità religiosa in particolare, pur rispettando negli ingredienti le regole della cucina Kasher, per questo può essere farcito e servito tagliato a fette.








Il pane dolce del Sabato


per due trecce ripiene:

500 gr di farina 0
2 uova grandi medie (circa 60-62 gr con il guscio)

100 gr di zucchero
20 gr di lievito di birra

125 ml di acqua tiepida
125 ml di olio extra vergine d'oliva
10 gr di sale
100 gr di uva passa 
un tuorlo d'uovo
un cucchiaio di acqua
semi di sesamo e papavero


Prima di tutto e importantissimo, setacciare la farina.
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida insieme a un cucchiaino di zucchero e far riposare una decina di minuti fino a far formare una schiuma. Mischiare la farina, il sale e lo zucchero e versarci il lievito e cominciare ad impastare, versare poi l'olio e per ultimo le uova, uno ad uno, fino alla loro incorporazione. Lavorare fino a che l'impasto si stacchi perfettamente dalla ciotola, lasciandola pulita.
Lasciar lievitare per almeno due ore, dopodiché, sgonfiare l'impasto e tagliarlo in due parti uguali. Tagliare poi ognuna delle parti in tre.
Stendere su un piano infarinato ognuna delle parti lunghe circa 35 centimetri e larghe 15. Spargere l'uva passa sulle tre parti.
Arrotolarle poi sulla lunghezza, in modo da ottenere tre lungi "salsicciotti".
Unirli da un capo e cominciare ad intrecciare.
Ripetere l'operazione per la seconda treccia. Adagiare le trecce su una placca da forno unta di olio. Lasciare lievitare ancora due ore. 
Sbattere il tuorlo d'uovo con un cucchiaio di acqua e spennellarlo sulla superficie; spolverare di semi di sesamo o papavero.
Infornare in forno già caldo e STATICO a 200°C per circa 15-20 minuti.


Io mi sono attenuta alla ricetta, ho solo sostituito l’uvetta con una piccola mela tagliata a dadini spolverata con zucchero di canna scuro, cannella e zenzero.
Forse avrei dovuto aumentare la quantità di mela e di zucchero.





Per la cottura ho abbassato la temperatura a 180°C dopo i primi 5 minuti perché il mio forno tende a cuocere troppo in fretta e scurire troppo la superficie lasciando l’interno crudo. Ogni forno però è un mondo a sé.

L’impasto è lievitato benissimo, non so se è la fortuna dei principianti o degli incoscienti. Tra l’altro ho impastato tutti gli ingredienti insieme in una ciotola, a mano, lavorando energicamente e a lungo finché l’impasto non è stato soffice, omogeneo e non appiccicoso. L’ho praticamente maltrattato eppure è lievitato e si è docilmente trasformato in quel dolce soffice  e profumato che ci ha incantati tutti quanti.




venerdì 27 ottobre 2017

I MIEI KATMER POGAÇA PER IL CLUB DEL 27

Il club del27, come ormai sapranno anche le pietre, nasce per riportare nuovamente agli onori della cronaca quelle ricette che ruotano intorno alle sfide dell’MTC, che ne hanno fatto da accompagnamento e approfondimento e che sarebbe un peccato perdere nel vortice del web. Quindi come ogni mese, il 27 appunto, ci troviamo a reti unificate per riscoprire quei piccoli tesori e le persone che ce le hanno fatte conoscere.



mercoledì 25 ottobre 2017

I CANNOLI ALLA CREMA PER L’MTCHALLENGE, CROCE E DELIZIA.

Delizia per gli occhi e per il palato. I cannoli sono uno dei simboli della nostra pasticceria. Sia che si tratti dei cannoli alla ricotta siciliani sia quelli piccolini di pasta sfoglia, ripieni di solito di crema pasticcera.
Nel vassoio di paste non mancano mai.
Sanno proprio di domenica, di pranzo in famiglia, di feste comandate.
Sono proprio questi cannolini piccoli che Francesca ci ha invitati a fare nella sua sfida dell’MTChallenge.



domenica 24 settembre 2017

SPAGHETTI AL SUGO DI ORATA PER L’MTCHALLENGE DI SETTEMBRE.

Mi affaccio un attimo dal mio limbo per partecipare alla sfida di settembre dell’MTChallenge. Anche questo mese sono sul filo del rasoio.
Sinceramente stavo per desistere. Ma l’argomento che ci ha proposto Cristina Galliti è molto interessante e goloso: la pasta col pesce.


domenica 30 luglio 2017

SCALLION PANCAKE E IL NUOVO LIBRO DELL’MTCHALLENGE.

Ovvero “The crêpe is the new Black
L’ultimo nato in casa MTC è uscito solo da poco più di un mese ed è già andato a ruba, d'altronde non poteva che essere così, visto il successo dei precedenti.
Potrò essere anche di parte, e lo sono, ma questo libro è davvero favoloso.
Come tutti quelli che lo hanno preceduto anche questo è un libro monotematico, ma non per questo meno ricco. L’argomento sono le crêpes, crespelle e cialde e tutte le loro sorelle, cugine e parenti varie sparse per il mondo.
Un tour gastronomico completo a colpi di spatole e padelle. Con tutto il bagaglio di ripieni, creme, salse sciroppi che queste preparazioni necessitano, per diventare antipasti sfiziosi, primi robusti, piatti unici, dolci voluttuosi, ma anche merende e colazioni un po’ diverse dal solito cappuccino e brioche.



sabato 27 maggio 2017

IL MIO DAKOS CRETESE PER IL CLUB DEL 27

Sbriciolata. La feta doveva essere sbriciolata.
Non ci voleva un genio. Bastava leggere bene la ricetta, era scritto nero su bianco.
Non è nemmeno una ricetta lunga e complicata, piena di passaggi e tempi di riposo con decine di ingredienti.
È la ricetta più facile del mondo, almeno una delle più semplici.
Con quanti ingredienti? Quattro. Cinque. Sette se si contano anche i condimenti.
Eppure sono riuscita a sbagliare pure quella.


giovedì 25 maggio 2017

SI DICHIARA APERTA LA STAGIONE DELL’APERITIVO IN SPIAGGIA: I ROLLS PER L’MTC.

Non sarei più me stessa se riuscissi a pubblicare prima del termine ultimo e anche stavolta non mi sono smentita.
L’MTChallenge di Maggio prevede la preparazione dei rolls, piccoli rotolini sfiziosi da mangiare in un solo boccone. Mai più sfida è adatta alla stagione che sta per arrivare: aperitivi, cene in terrazza, feste con tanti amici famelici nonostante il caldo e le zanzare.
Ci vogliono cose fresche e appetitose, da mangiucchiare distrattamente con in mano un buon bicchiere di vino fresco al punto giusto mentre si chiacchiera con gli altri commensali.


giovedì 27 aprile 2017

LE MIE CROCCHETTE DI RISO PER IL CLUB DEL 27.

Oggi vi propongo un antipasto semplice ma goloso. Le crocchette di riso di Pellegrino Artusi.
Facevano parte di una serie di ricette dedicate al riso, in particolare al riso cotto nel latte, che ha dato vita al Tema del mese di Settembre 2014 dell’MTChallenge, sfida n°41 per la precisione.



martedì 25 aprile 2017

IL SARTÙ DELLA RIVIERA PER L’MTC N°65: CON TONNO, FAVE, GAMBERETTI, BOTTARGA E VERMENTINO

Pubblico all'ultimo giorno utile o quasi, come da tradizione ormai consolidata, mio malgrado perché giuro che ci provo a non arrivare sempre alla fine. Ma ogni volta è così.
Non so più nemmeno io il perché.
Sto parlando dell’MTChallenge e delle sue sfide mensili, che terminano ogni 25 del mese.
Quindi faccio appena in tempo.
Questa volta va in scena il Sartù di riso, piatto sontuoso della tradizione partenopea che ci ha insegnato a fare Marina del blog Mademoiselle Marina regalandoci la ricetta tradizionale dello chef Alfonso Iaccarino. 


lunedì 27 marzo 2017

LA MIA TARTE AU CHOCOLAT PER IL CLUB DEL 27

Due post in tre giorni ma non sarà troppo?
Prima di spiegare cos’è il club del 27, per coloro che ancora non lo sanno, devo fare una riflessione personale. Anche perché spiega come ci sono arrivata.


sabato 25 marzo 2017

TERRINA DI TROTE E CARCIOFI ALL' ARNEIS PER L’MTC64

Ma sbagliata. E ti pareva se stavolta mi andava tutto liscio.
E pensare che io credevo di saperla fare una terrina (e ben mi sta!).
L’ultima quando è stata? E figuriamoci, anni e anni fa a un corso di cucina all’Alberghiero di Finale Ligure.
Prima e ultima. Venuta tanto bene per carità (sarà perché avevo lo chef che incombeva dietro le spalle come un tutor del Cepu?) ma poi più niente.
In tutti questi anni è sparita dalla mia cucina.
Mi chiedo perché, scherzi a parte credo sia davvero un piatto molto interessante e versatile.
Poi è arrivata Giuliana del blog “La gallina vintage” che è vinto la scorsa sfida di MTChallenge e che ha proposto le terrine. Piatto succulento, elegante e rustico insieme, difficile, insidioso, di sapore antico ma pieno di fascino. Sa proprio di Scuola di Cucina, con le maiuscole.
Quindi ci tenevo tanto a partecipare.