Visualizzazione post con etichetta Idea Menù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Idea Menù. Mostra tutti i post

mercoledì 18 gennaio 2017

MENÙ DEPURATIVO PER IDEA MENÙ.

Non voglio certo addentrarmi in tutte quelle teorie pseudo scientifiche sulle diete depurative o detox. In giro per il web se ne leggono di ogni e non desidero certo aggiungere altre chiacchiere alla marea di parole che già ci sono, spesso a sproposito e senza alcun fondamento scientifico.
Anche perché non ne sarei all’altezza, non avendo nessun titolo in proposito, inoltre questo non sarebbe certo il luogo adatto visto che questo è un blog che è l’antidieta per eccellenza. Del resto il nome lo dice chiaramente: a dieta da lunedì, ma visto che quel lunedì non arriva mai non comincerò certo oggi che è mercoledì.




mercoledì 4 gennaio 2017

ZUPPETTA DI GRISSINI, FONTINA E BOLLITO IN BRODO.

Faccio capolino dopo le feste per un saluto veloce e per non mancare all’appuntamento con Idea Menù e al pranzo virtuale (purtroppo solo virtuale) con le mie amiche blogger Consuelo, Carla e Linda.
Dopo pranzi e cene ricchi e opulenti potevamo esimerci dal dare indicazioni sul riciclo degli avanzi? Certo che no.
Infatti vi diamo un intero menù per l’occasione.
Per me è il turno del primo.


venerdì 9 dicembre 2016

HOLLANDSE STROOPKOEK: LA TORTA OLANDESE ALLO SCIROPPO E BIRRA

Ecco un dolce che sa proprio di Natale, di giornate nevose e fredde, di riunioni di famiglia davanti al caminetto acceso e all'albero decorato. Veramente è buono sempre, anche dopo l’Epifania. Quando le feste son finite ma il freddo ancora no e sia ha voglia di qualche coccola dolce.
Infatti in Olanda, dove è originaria, questa torta si può trovare praticamente durante tutto l’inverno, ma è un dolce tipico delle feste natalizie che qui iniziano il 5 dicembre con Sinterklaas o San Nicola, San Nikolaus, che poi è diventato nei paesi anglosassoni Santa Claus e da noi Babbo Natale.



mercoledì 23 novembre 2016

POLPETTE O HAMBURGER DI QUINOA E AMARANTO PER IDEA MENÙ

Non l’avrei detto ma son anche buoni.
Quinoa e Amaranto.
Sembrano i nomi di due personaggi buffi dei cartoni animati.
Invece son cereali. O meglio pseudo cerali.
Perché botanicamente non lo sono veramente, ma si comportano come tali.
Son cerali fighi, che vanno di moda adesso.
Che se non li hai mai usati non sei nessuno.
Perché arrivano da lontano, nello spazio e nel tempo: provengono dall'America Latina ed erano conosciuti già dalle popolazioni precolombiane.
Inoltre fan tanto bene, son buoni, contengono una miriade di nutrienti, saziano di più e quindi dovrebbero anche far dimagrire. Se non altro per sillogismo.




mercoledì 9 novembre 2016

TAGLIOLINI AL CACAO CON CREMA DI PECORINO E NOCI PER IDEA MENÙ

Eccoci al mercoledì di Idea Menù.
Questo è dedicato ai formaggi.
Quindi formaggio dall'antipasto al dolce.
Pesante? Mica detto. Basta dosarlo con accuratezza, magari accostarlo a verdura o frutta di stagione, magari optare per cotture leggere.
A giudicare da quello che hanno preparato le mie amiche, loro ci sono riuscite.
Io diciamo che come al solito mi sono lasciata prendere troppo dalla gola.




mercoledì 5 ottobre 2016

TORTA D’AUTUNNO ALL’UVA PER IDEA MENÙ.


Il menù che vi propongo oggi con Carla, Consuelo e Linda è dedicato all'autunno.
A me il compito di preparare il dolce.
Io amo i dolci semplici, rustici, con pochi ingredienti.
Ma soprattutto quei dolci che non richiedono cognizioni elevate di pasticceria, dosi precise al grammo, procedure altamente scientifiche.
Seppur nel mio animo alberghi ancora un piccolo chimico, il rigore scientifico viene meno quando si tratta di cucina. Qui prevale la parte disordinata e caciarona di me.




mercoledì 21 settembre 2016

FRITTELLE DI PATATE PER IDEA MENÙ.

Il menù di oggi, che vi propongo insieme alle mie amiche blogger Consuelo, Carla e Linda, è dedicato al rientro a scuola.
Rientro a scuola per gli studenti di ogni età e rientro alle normali attività lavorative e non, per gli adulti.
Settembre segna un po’ l’inizio di un nuovo anno, forse più che Gennaio, per questi motivi.
Si arriva da una stagione dove ci si poteva permettere di indugiare di più all’aperto, anche a tarda serata, i ritmi erano più lenti nonostante magari non si fosse proprio in ferie.
Adesso si inizia con la vita frenetica che, per chi ha figli in età scolare, significa far combaciare orari, correre in lungo e in largo dietro ai compiti, attività pomeridiane e possibilmente riuscire anche a dare un senso compiuto alla casa.
Bambini e ragazzi stanno faticosamente riprendendo i libri in mano.



mercoledì 7 settembre 2016

ZUCCHINE RIPIENE FACILI E VELOCI PER IL BRUNCH DI IDEA MENÙ

Dopo la pausa di agosto riprende la rubrica di Idea Menù.
Questa volta l’argomento è il Brunch del ritorno dalle vacanze.
E pazienza se c’è ancora qualche fortunato che in vacanza c’è ancora, spaparanzato su una spiaggia o a zonzo per qualche città d’arte.
Tanto prima o poi a casa devono tornare.
E riprendere il solito tran tran: casa-lavoro-scuola-palestra-impegni vari ed eventuali.
Giusto per amareggiarvi un pochino.
Ma no, dai che è bello anche recuperare le fila del discorso con rinnovata energia ed entusiasmo.
Se proprio proprio tutto sto entusiasmo non lo avete, allora rimediate con una piccola festicciola tra amici, per raccontarvi le vostre vacanze, guardare fotografie, scambiarvi piccoli souvenir, magari enogastronomici.



mercoledì 13 luglio 2016

UN LIBRO E UN APERITIVO PER IDEA MENÙ

Ho deciso di riprendere con la rubrica sulle mie letture.
Quando ho aperto il blog mi ero ripromessa di parlare solo dei libri che mi son piaciuti e abbinare a ognuno un piatto che in qualche modo mi è stato ispirato da quelle pagine.
Bene.
Stavolta la missione non è compiuta del tutto.
Nel senso che il libro di cui vi parlo mi è piaciuto nonostante alcune riserve e il piatto che ho scelto non c’entra nulla o quasi con la storia che è narrata.
L’unico punto in comune, se vogliamo, è l’estate, le vacanze e la voglia di leggerezza.

Il libro ci rientra perché  è uno di quelli facili e veloci che si leggono bene in vacanza, sotto l’ombrellone quando fa troppo caldo per letture impegnate ma si ha voglia di svagarsi un po’ e sorridere sulle disavventure altrui.
Categoria letteraria che ultimamente cerco come l’oro, perché di paturnie personali ne ho d’avanzo e un po’ di leggerezza ci vuole.




giovedì 30 giugno 2016

IL GIARDINO DI GUERRIGLIA E IL TABBULEH A MODO MIO.

Io adoro Stefania Bertola.
Ho letto quasi tutti i suoi libri. Perché sono freschi e divertenti. 
Mi piacciono i suoi personaggi un po’ ingenui, un po’ surreali, un po’ sopra le righe, a volte persino tonti ma nello stesso tempo credibili. Riescono sempre a ricordarmi qualcuno che conosco.
Le storie sono azzeccate, mai esagerate ma mai banali. Finiscono nel modo che dovrebbero finire, non ce ne poteva essere un altro, eppure divertono fino alla fine.
Mi piace il suo modo di scrivere, veloce, leggero e ironico, lievemente distaccato ma coinvolgente e preciso.
Ogni libro che leggo vorrei averlo scritto io.
In questi giorni ne ho letto uno che invece avrei anche POTUTO scriverlo io. Se solo ci avessi pensato prima.




mercoledì 15 giugno 2016

INSALATA DI POLLO, ZUCCHINE GRIGLIATE E POMODORI CONFIT PER IDEA MENÙ.

L’Estate è arrivata? Da qualche parte forse si, ma qui da me ancora non si è vista.
Fa qualche timida comparsa, tenta di affacciarsi ma subito un nuvolone carico di pioggia la ricaccia indietro.
Ok, tecnicamente bisognerebbe aspettare il solstizio per darne il via ufficiale. Ma noi già dai primi di giugno, in particolare alla conclusione dell’anno scolastico, siamo abituati a considerarla iniziata.
Invece quest’anno va così. Facciamocene una ragione. Per ora niente “Caldo Record”. Meno male che ci sono gli Europei di calcio altrimenti i TG non saprebbero come fare a riempire la rubrica “varie ed eventuali”.


venerdì 3 giugno 2016

CROSTATA SENZA GLUTINE CON CILIEGIE E RICOTTA PER IDEA MENÙ

Siamo di nuovo all'appuntamento con Idea Menù. 
Un pranzo virtuale che condivido con altre tre bravissime blogger, Carla, Consuelo e Linda.
Questa volta abbiamo pensato di proporre un intero menù senza glutine.
È sempre difficile parlare di intolleranza al glutine, celiachia, alimenti gluten free e quant'altro quando non si è toccati in prima persona dal problema.
Il rischio di dire inesattezze o farsi sfuggire imprecisioni è alto.
Per questo vi rimando a un sito molto bello curato da tante blogger “sglutinate” che certamente sapranno dare informazioni più sicure e valide.
Per quello che mi riguarda posso solo fare qualche piccola riflessione.




mercoledì 9 marzo 2016

BISTECCHE DI TONNO AL SAKÈ E ERBE AROMATICHE PER IDEA MNEÙ.

L’ultima volta che ci siamo “visti” era mercoledì.
E siamo di nuovo a mercoledì. Ma di due settimane dopo.
Chi non muore si rivede.
Lo so, non sono una blogger affidabile, credibile e seria.
Me lo sono ripetuta mille volte e mille volte ho meditato di chiudere definitivamente la baracca. Ma io ho iniziato questo ricettario virtuale per gioco e divertimento.
Se ho qualcosa da dire lo dico. Se ho una ricetta valida la scrivo.
Anche se non è un piatto da Master Chef. Anche se non è impiattata in maniera fighetta. Anche se non mi perdo dietro a tovagliette, cucchiaini, suppellettili. Anche se è fotografata che neanche un bambino dell’asilo avrebbe saputo fare peggio. Anche se non è di tendenza.



mercoledì 20 gennaio 2016

BUDINI AL LATTE DI RISO: dolce light, vegano, gluten free e senza lattosio.

Tutto insieme? In un unico dessert? Ma davvero?
Va bene che notoriamente non sono molto amante dei dolci. Io prediligo quelli semplici, poco inzuppati, non stucchevoli, che non ti si piazzano sullo stomaco per gli anni a venire insieme al rimorso per aver nuovamente interrotto la dieta.
Ma diciamoci la verità, certi rimorsi di coscienza non mi hanno mai fermata, non più di tanto.




mercoledì 16 dicembre 2015

CHRISTMAS BEEF AND GUINNES PIE per un menù stellato.

Questa volta non è stato facile trovare il piatto ideale per Idea Menù.
Questa volta il tema è un po’ particolare. Si tratta di fare un menù tutto stellato.
Ossia con tutte le portate a forma di stella.
Non sapevo che fare. Per tutte le altre portate non avrei avuto così tanti problemi, qualche idea in testa l’avevo. Ma mi è toccato preparare il secondo.
Come si fa un secondo a forma di stella?





mercoledì 18 novembre 2015

BACCALÀ, CECI E … UN ANTIPASTO CHE PROFUMA DI LIGURIA PER IDEA MENÙ

Ciao a tutti. Oggi sono un po’ di corsa quindi verrò subito al sodo.
Questo è il mercoledì di Idea Menù in cui io, Carla, Tania e Linda, a blog unificati, vi invitiamo a cucinare insieme a noi un menù a tema in quattro portate. È la volta del Menù Regionale e io ho l’incarico di preparare l’antipasto.
Per trovare un’idea adatta potevo attingere sia dalla tradizione ligure delle mie origini, sia a quella del Piemonte, che mi ha adottata. O perché non quella ferrarese di mia suocera?
Insomma idee molte e ben confuse.
Ma io son ligure, quindi Liguria sia.



mercoledì 4 novembre 2015

FACCINE DOLCI ALLA RICOTTA PER LE FESTE DEI BAMBINI.

Passata la buriana di Halloween. Si respira ormai aria natalizia. 
Fuori fantasmini e ragnatele, dentro pupazzi di neve e stelle di Natale. Comunque il periodo dell’anno più caro ai bambini è ufficialmente iniziato.
Anche se i bambini un motivo per far festa lo trovano sempre: il compleanno di qualche amichetto, del gatto o del pesciolino rosso, l’inizio della scuola, l’arrivo della bella stagione, o di quella brutta, la prima nevicata, la recita scolastica, una ricerca di gruppo. Anche una semplice merenda si più trasformare in una festicciola. Un non-compleanno come direbbe il Cappellaio Matto di Alice.
Quindi perché non organizzare un intero menù intero a loro dedicato?




mercoledì 21 ottobre 2015

INVOLTINI DI VERZA PER UN MENÙ AUTUNNALE

Buon giorno, anzi buon pomeriggio.
Oggi è il mercoledì di IDEA MENÙ. Cioè il giorno in cui io e altre tre amiche pubblichiamo a blog unificati un menù a tema, dove ognuna si occupa di una portata.
Avete presente quei pranzi fra amici in cui ognuno porta una pietanza?
Qui è la stessa cosa, solo che purtroppo ci incontriamo solo virtualmente.
Questa volta il tema del menù è l’autunno e i suoi sapori: quindi frutta e verdura di stagione, ma anche piatti tipici di qualche ricorrenza particolare o magari un comfort food adatto ai primi freddi.
Questa volta a me è toccato preparare il secondo.