Visualizzazione post con etichetta fagioli azuki. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli azuki. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2015

DORAYAKI: I DOLCETTI GIAPPONESI DI DORAEMON

Ovvero la merenda giapponese parte seconda.
Quella vera però. Quella più famosa in assoluto. 
Quella che almeno una volta noi bambini degli anni ottanta (e anche oltre) abbiamo immaginato di poter assaggiare.
Nella puntata precedente vi ho parlato dei dolci giapponesi (wagashi), molto particolari e del loro comune denominatore. Almeno per la maggior parte. Cioè la confettura di fagioli azuki, o Anko.
Vi avevo infatti accennato che questa confettura, simile alla nostra crema di marroni, è il ripieno tipico di molti dolcetti. Vi avevo anche già accennato qualche nome. Quelli più famosi, anche da noi, sono i Dorayaki.



mercoledì 20 maggio 2015

CONFETTURA ANKO DI FAGIOLI AZUKI PER UNA MERENDA GIAPPONESE.




Della confettura Anko ho già parlato precedentemente in questo post, l’ho usata come ripieno per i baci di cioccolata versione Sol Levante.
È venuto il momento però di dedicarle un po’ più di spazio.
Perché questa confettura è la base di quasi tutti i dolci tradizionali giapponesi.
Occorre dire che in Giappone non c’è la concezione di dolce e dessert come si ha da noi, specialmente in Europa dove la tradizione dolciaria è antichissima e molto sviluppata.
I dolci giapponesi (wagashi) non assomigliano neanche lontanamente ai nostri, alle torte farcite con creme voluttuose, ai dolci al cucchiaio, ai pasticcini, biscotti, brioche, ai prodotti da forno in genere. Anzi, fino a qualche decennio fa nelle cucine giapponesi non c’era nemmeno il forno.