giovedì 30 giugno 2016

IL GIARDINO DI GUERRIGLIA E IL TABBULEH A MODO MIO.

Io adoro Stefania Bertola.
Ho letto quasi tutti i suoi libri. Perché sono freschi e divertenti. 
Mi piacciono i suoi personaggi un po’ ingenui, un po’ surreali, un po’ sopra le righe, a volte persino tonti ma nello stesso tempo credibili. Riescono sempre a ricordarmi qualcuno che conosco.
Le storie sono azzeccate, mai esagerate ma mai banali. Finiscono nel modo che dovrebbero finire, non ce ne poteva essere un altro, eppure divertono fino alla fine.
Mi piace il suo modo di scrivere, veloce, leggero e ironico, lievemente distaccato ma coinvolgente e preciso.
Ogni libro che leggo vorrei averlo scritto io.
In questi giorni ne ho letto uno che invece avrei anche POTUTO scriverlo io. Se solo ci avessi pensato prima.




sabato 25 giugno 2016

PIZZA AL PIATTO PER L’MTCHALLENGE N°58.

Mancano poche ore alla fine della sfida di Giugno dell’MTChallenge e io sono ancora qui a tergiversare.
Il bello è che ho iniziato a preparare la ricetta già dai primissimi giorni, ho anche fatto le mie belle (belle!) foto.
Perché questa sfida mi ha entusiasmato fin da subito.
Antonietta Golino ci ha proposto di imparare a fare LA PIZZA



mercoledì 15 giugno 2016

INSALATA DI POLLO, ZUCCHINE GRIGLIATE E POMODORI CONFIT PER IDEA MENÙ.

L’Estate è arrivata? Da qualche parte forse si, ma qui da me ancora non si è vista.
Fa qualche timida comparsa, tenta di affacciarsi ma subito un nuvolone carico di pioggia la ricaccia indietro.
Ok, tecnicamente bisognerebbe aspettare il solstizio per darne il via ufficiale. Ma noi già dai primi di giugno, in particolare alla conclusione dell’anno scolastico, siamo abituati a considerarla iniziata.
Invece quest’anno va così. Facciamocene una ragione. Per ora niente “Caldo Record”. Meno male che ci sono gli Europei di calcio altrimenti i TG non saprebbero come fare a riempire la rubrica “varie ed eventuali”.


venerdì 3 giugno 2016

CROSTATA SENZA GLUTINE CON CILIEGIE E RICOTTA PER IDEA MENÙ

Siamo di nuovo all'appuntamento con Idea Menù. 
Un pranzo virtuale che condivido con altre tre bravissime blogger, Carla, Consuelo e Linda.
Questa volta abbiamo pensato di proporre un intero menù senza glutine.
È sempre difficile parlare di intolleranza al glutine, celiachia, alimenti gluten free e quant'altro quando non si è toccati in prima persona dal problema.
Il rischio di dire inesattezze o farsi sfuggire imprecisioni è alto.
Per questo vi rimando a un sito molto bello curato da tante blogger “sglutinate” che certamente sapranno dare informazioni più sicure e valide.
Per quello che mi riguarda posso solo fare qualche piccola riflessione.




giovedì 19 maggio 2016

N.Y. CHEESECAKE AL CAFFÈ, CACAO E CREMA AL WHISKY PER L’MTC N°57.

Questo mese ci sarà un’improvvisa impennata di colesterolo tra i membri dell’MTChallenge, amici e familiari fino al 4°grado.
Perché questo mese ci si sfida sul cheesecake. Quel dolce tipico anglosassone che prevede tanto formaggio cremoso, quello “full-fat” mi raccomando. Nonché biscotti e burro. Più una bella glassa sopra. Nella versione cotta ci sono pure le uova e non ci siamo fatti mancare nulla.
Per carità esisterà pure una versione light, e sarà sicuramente ottima, ma se si deve fare un peccato tanto vale commetterlo grosso.
Per meno di 1500 calorie a fetta non mi ci metto neanche.
Poi piangerò lacrime di coccodrillo sul rotolino che deborda dagli slip del costume nuovo, ma pazienza.



mercoledì 18 maggio 2016

ORZO CON FAVE, ZUCCHETTE E CIPOLLOTTI per Idea Menù di Primavera

Primavera. In teoria.
Perché in pratica qui da me non si è ancora decisa ad arrivare sul serio.
Si, qualche fugace apparizione. Uno sprazzo di sole in mezzo a nuvoloni grigi.
Una improvvisa impennata al termometro che non si sa se sia la temperatura esterna, il raffreddore cronico o un inizio di caldane.
Domenica scorsa c’erano 24 gradi. E io ero imbacuccata come Messner al Polo.
Con tutti gli Husky sulle spalle. E sudavo anche come un cane da slitta.
Il giorno dopo c’erano 10 gradi. Ovviamente ho deciso di uscire col mio bellissimo golfino di filo nuovo. A momenti svengo. Almeno ero blu in nuance con il golf.
Saranno queste le mezze stagioni?
Nel senso che per metà giornata siamo in inverno e nell’altra in piena estate?
Almeno in cucina la Primavera non si è fatta pregare e ci sta dando qualche prezioso regalo, sebbene a rilento.
Le prime zucchine, i piselli, le fave, erbe aromatiche  a volontà.
Quest’anno ho deciso di ripristinare il mio orto aromatico sul balcone.
Ho acquistato di tutto: prezzemolo, salvia, rosmarino, origano e maggiorana ovviamente, ma anche menta, finocchietto, erba cipollina, erba limoncina e borragine. E basilico, quello vero, quello ligure.
Mi sono fatta prendere da uno slancio agreste in un tiepido pomeriggio di sole. Ho portato a casa le piantine, tanti bei vasi nuovi, terriccio. Tutto pronto per essere trapiantato di buona lena il mattino dopo.
Già. Peccato che il mattino dopo abbia grandinato.
E quello dopo pioveva a dirotto e quello dopo ancora peggio. Oltretutto c’era una nebbiolina plumbea che avrei giurato potesse nevicare.
Volevo quasi andare a tirar fuori gli addobbi di Natale  e decorare l’abete. Altro che giardinaggio.
Così ho tenuto le mie piantine qualche giorno riparate in casa, poi in un momento di tregua le ho messe a dimora. Imprecando contro il freddo che mi pungeva il naso e le dita.
Non chiedetemi mai più perché io non ami il giardinaggio per cortesia.
Contro ogni aspettativa, a dispetto del tempo ballerino e del mio pollice nero, le piantine sono ancora vive. Anzi sembrano godere di ottima salute.
E mi stanno regalando tante soddisfazioni in cucina, visto che le sto usando a piene mani praticamente ovunque. Un tocco di menta qua, un’aggiunta di timo là.
Uno di questi piatti capita a proposito per far parte di Idea Menù di oggi dedicato alla Verde Primavera.
Io mi devo occupare del primo e ho pensato a un delicato orzotto con fave e zucchette, aromatizzato con un tocco di menta, finocchietto e maggiorana.
Una generosa spolverata di pecorino romano completa il tutto.
Il resto del menù lo trovate da Consuelo, Carla e Linda.

Sullo stato di salute delle mie piantine vi terrò aggiornati. 
Si accettano scommesse.



Primo: Orzo con fave zucchette e cipollotti.

Secondo di Linda: Quiche agli asparagi e salmone.

Dolce di  Carla:  Spring cheesecake.










ORZO CON FAVE, ZUCCHETTE E CIPOLLOTTI.

Ingredienti per 4 persone:
300g orzo perlato,
3-4 cipollotti freschi,
300g fave fresche pulite,
1 zucchetta trombetta piccola o 2 zucchine chiare,
brodo vegetale,

erbe aromatiche fresche a piacere (menta, maggiorana, finocchietto, qualche foglia di ognuna)
olio extravergine d’oliva,
pecorino sardo di media stagionatura,
sale.





Cuocete l’orzo nel brodo vegetale per circa 10 minuti, comunque calcolate la metà del tempo di cottura. Scolatelo tenendo il brodo
Nel frattempo sbollentate le fave in acqua bollente salata per un paio di minuti, scolatele ed eliminate la pellicina. Questa operazione non occorre se le fave sono molto fresche e piccole.
Lavate la zucchetta e affettatela a rondelle.
Tagliate a rondelle molto sottili anche i cipollotti, rosolateli con due cucchiai di olio in una padella. Quando iniziano a essere trasparenti unite le zucchette e le fave e fate rosolare un paio di minuti.
Unite l’orzo scolato e due mestoli di brodo caldo. Fate terminare la cottura dell’orzo a fuoco moderato, aggiungendo se occorre poco brodo alla volta. Ci vorranno altri 10-15 minuti. Alla fine tutti gli ingredienti devono essere cotti ma non sfatti e il brodo deve essersi asciugato. 
Quasi a fine cottura unite le foglie aromatiche spezzettate con le mani. Potete anche tritarle finemente e aggiungerle all’ultimo per mantecare l’orzo. Aggiustate di sale.
Mantecate con un filo d’olio e poco pecorino grattugiato.
Servite con altro pecorino a scaglie.

Se avete i fiori di zucchina freschi potete aggiungerli spezzettati con le mani all'ultimo momento. Anche direttamente sui piatti. Devono appena scottarsi col calore dell'orzo.

Se preferite un gusto più delicato potete mantecare con un pecorino fresco o un formaggio di capra o pecora cremoso, tipo robiola.






Metodo veloce:
Lessate l’orzo nel brodo fino a completa cottura, scolatelo leggermente al dente. Nel tegame a parte cuocete le verdure bagnandole con poco brodo. Alla fine mettete l’orzo nel tegame e fatelo saltare a fuoco vivo con qualche cucchiaio di brodo di cottura.

Servite con scaglie di pecorino.

mercoledì 4 maggio 2016

IDEA MENÙ PER LA FESTA DELLA MAMMA: INVOLTINI DI PRIMAVERA.

Ritorna l’appuntamento con Idea Menù, la rubrica che ogni 15 giorni, il mercoledì, mi risveglia dal mio torpore di blogger pigra e inattiva.
Non che nel resto del tempo non cucini, solo che o non fotografo o se lo faccio le foto rimangono archiviate in qualche  luogo imprecisato dell’ hard disk, oppure non ho voglia di mettermi a scrivere al PC.
Ma ogni due mercoledì riprendo in mano questo blogghino scalcagnato, grazie alle mie amiche blogger serie che  mi hanno voluta in questo progetto.
Quindi a reti, pardon a blog unificati ci ritroviamo a pubblicare ognuna un piatto che andrà poi a comporre un intero menù a tema.
Oggi non poteva essere dedicato alla festa della mamma. Qui da me troverete il secondo, per le altre portate vi mando nei blog di Consuelo, Carla e Linda.



venerdì 22 aprile 2016

QUANDO LA FROLLA SI MONTA LA TESTA E BEVE TROPPO: I BISCOTTI PER L’MTC PARTE SECONDA.

Seconda proposta per l’MTChallenge di questo mese sempre per la sfida sui biscotti lanciata da Juri & Dani.
In realtà doveva essere la prima. Ma non ero sicurissima della riuscita e non sapevo se avrei avuto il tempo di rifarla. Così ne ho fatte due contemporaneamente, con gli stessi ingredienti miscelati in modo diverso.
Una è la frolla classica alla birra con cui ho fatto i frollini che avete visto nel post precedente.
Questa è una frolla montata, sempre con cioccolato e birra.




giovedì 21 aprile 2016

FACCE DA PUB: I BISCOTTI PER L’MTCHALLENGE

All'inizio pensavo che scherzassero.
Più che altro perché siamo in piena crisi di panico da cambio degli armadi e pur di rientrare in quei vestiti, la prima cosa che si sacrifica sono i dolci.
Inoltre al primo impatto sembra una ricetta facile, sembra tutto facile stavolta.
Troppo.
Qui c’è sotto qualcosa.
Non sarebbe l’MTC altrimenti.
Infatti.





mercoledì 20 aprile 2016

ONIGIRI E TEMAKI IN POSITIVO E NEGATIVO PER IDEA MENÙ

Dopo qualche settimana di assenza è tornato l’appuntamento con Idea Menù.
Con una novità: si è unita al gruppo una blogger bravissima, molto conosciuta e amata anche per la sua simpatia e allegria contagiosa. Parlo di Consuelo Tognetti. La zia Consu.
La vulcanica autrice del blog “I biscottidella zia”.
Ci è venuta a dare man forte con le sue idee gustose perché Tania e Agnese hanno bisogno di prendersi una pausa per impegni lavorativi e personali.
Io sono molto contenta perché è una delle prime blogger che ho conosciuto, seppur solo virtualmente, quando ho aperto il mio ricettario virtuale e mi ha sempre incoraggiata con la sua presenza costante e generosa.




giovedì 14 aprile 2016

SHOGAYAKI, MAIALE SALTATO AL SAKÈ E ZENZERO

Quando inizia la bella stagione si ha voglia di piatti leggeri, semplici ma soprattutto facili e veloci. Sarà l’imminente prova costume, saranno le belle giornate che ci spingono a stare all’aria aperta, sarà che con i cambi di stagione si hanno mille cose da fare, fatto sta che si va alla ricerca di cose che non ci appesantiscano troppo ma nello stesso tempo sfiziose.
Se poi ci evitano troppo tempo davanti ai fornelli tanto meglio.
La cucina giapponese risponde in pieno a tutte queste caratteristiche.
Io, come forse saprà chi frequenta un po’ questo blog, sono letteralmente innamorata di questa cultura, della lingua ma soprattutto della cucina.



giovedì 31 marzo 2016

SIAMO TOURNATI - LE TORTE SALATE & L'MTCHALLENGE IN TOUR

E adesso che vi racconto?
No perché la faccenda è seria davvero. Di quelle che farebbero ammutolire chiunque.
Veramente sono mesi che ci dicono di mantenere un assoluto riserbo, un aplomb inglese, di tenere la bocca chiusa con tutti. Giusto un accenno a qualche parente strettissimo, ma solo dopo averlo fatto giurare con la mano sul libro dell’Artusi.
Io ovviamente fremevo dalla voglia di parlare.
E adesso che è giunto finalmente il momento di vuotare il sacco mi mancano le parole.
Allora arrivo subito al dunque, poche ciance che non c’è tempo da perdere.

domenica 27 marzo 2016

IL BAGNUN DI ACCIUGHE CHE SI CREDE UN BRODETTO, PER L’MTC

Lo so che sto diventando ripetitiva e forse anche noiosa presentando ogni volta una ricetta della mia regione, o addirittura provincia, per la sfida dell’MTC.
Se all’inizio sono stata mossa da un moto di orgoglio savonese nel proporre i ravioli della mia famiglia in risposta ai “raieu co-u tuccu” genovesi”, se la seconda volta è stato più un rifugiarsi nella confortevole tradizione di casa mia con la zuppa di ceci e maiale, questa volta invece mi sono fatta tentare dal richiamo maliardo del mio mare, seppur in lontananza.
Il merito va ad Anna Maria Pellegrino (del blog La cucina di QB ) che ha proposto una sfida che profuma di mare, di salsedine, di tutti gli aromi del nostro mediterraneo.



mercoledì 23 marzo 2016

DESSERT PER IL PRANZO DI PASQUA PER IDEA MENÙ

Ovvero quando tutto si ostina ad andare storto.
Perché secondo la legge di Murphy, se qualcosa può andare storto sicuramente lo farà.
Quando decidi di fare una cosa e per tutta una serie di congiunture astrali e soprattutto terrene quella cosa non si riesce a fare. Almeno non bene come si vorrebbe.
Allora non bisogna perdersi d’animo ma far scattare il piano B. Se c’è, altrimenti bisogna inventarselo sul momento.
Questa è la storia di un piano A nato male già in partenza e di un piano B che forse alla fine è anche meglio del piano A, di un dolce che doveva essere una cosa e invece è diventato altro e di una foodblogger che si ostina a chiamarsi tale ma che in realtà è solo una campionessa mondiale di cialtronate, cintura nera di ricette modificate in corso d’opera, medaglia d’oro di pasticci recuperati per miracolo.




mercoledì 9 marzo 2016

BISTECCHE DI TONNO AL SAKÈ E ERBE AROMATICHE PER IDEA MNEÙ.

L’ultima volta che ci siamo “visti” era mercoledì.
E siamo di nuovo a mercoledì. Ma di due settimane dopo.
Chi non muore si rivede.
Lo so, non sono una blogger affidabile, credibile e seria.
Me lo sono ripetuta mille volte e mille volte ho meditato di chiudere definitivamente la baracca. Ma io ho iniziato questo ricettario virtuale per gioco e divertimento.
Se ho qualcosa da dire lo dico. Se ho una ricetta valida la scrivo.
Anche se non è un piatto da Master Chef. Anche se non è impiattata in maniera fighetta. Anche se non mi perdo dietro a tovagliette, cucchiaini, suppellettili. Anche se è fotografata che neanche un bambino dell’asilo avrebbe saputo fare peggio. Anche se non è di tendenza.



mercoledì 24 febbraio 2016

PANINI VELOCI AL FARRO, YOGURT, POMODORO E SPEZIE PER UNA MERENDA SFIZIOSA.

Siamo arrivati al mercoledì di Idea Menù, questa volta si parla di fast food, quindi di piccoli e grandi sfizi dolci e salati da gustare in qualsiasi momento della giornata, senza un criterio preciso. Magari anche con le mani, passeggiando in compagnia di amici, pensando già alle scampagnate della imminente primavera.
Ho pensato a dei panini soffici e fragranti, veloci da preparare perché non necessitano di una vera e propria lievitazione ed essendo della misura da boccone fanno presto anche a cuocere.
Lo dico sin d'ora, per evitare polemiche sterili, si astengano dal continuare la lettura tutti i patiti dei grandi lievitati, lievito madre e simili che potrebbero inorridire di fronte al lievito chimico.  Questo non ha niente a che fare con un impasto a lenta lavorazione e non vuole esserlo. Sono pressappoco dei salatini soffici.





lunedì 22 febbraio 2016

FILETTO DI MAIALE AL MIELE E BIRRA SCURA PER L’MTCHALLENGE.

Eccoci qua. Torna l’appuntamento mensile con l’MTC e tornano le mie solite paturnie. Perché dire pippe mentali non sta bene.
Lo dico ogni volta perché ogni volta è così, non c’è scampo. Appena si scopre il tema della sfida vado in paranoia. Perché o non ho idea di cosa fare, o è una ricetta che non ho mai fatto e mi spaventa, oppure è un classico della cucina italiana che avrò fatto mille volte ma proprio per questo nasconde mille insidie. Insomma ne ho sempre una.



mercoledì 10 febbraio 2016

CREMA DI GAMBERETTI PICCANTE CON RAVIOLI DI CARCIOFI E GAMBERI AL RUM.

Oggi ricettina da porca figura e anche un po’ da acchiappo.
Perché è si un po’ articolata ma si può fare in anticipo, tenere tutto pronto e finire all’ultimo in poche mosse. Ed arrivare a cena con la messa in piega intatta e il vestito in ordine.
In più farsi vedere cucinare coi tacchi ha sempre il suo perché.
Perché di tutta sta manfrina?
Perché tra poco è San Valentino.
E non fate  i finti cinici che non vi viene bene.
Perché è inutile dire che è una festa sciocca, inutile, commerciale. Intanto prima o poi ci caschiamo tutti. Prima o poi la voglia di passare una serata romantica scatta.



sabato 6 febbraio 2016

TAGLIATELLE AL PEPERONCINO E ERBE AROMATICHE CON PANCETTA E FAGIOLI PER AIFB.

Sto decisamente perdendo colpi.
Credevo di aver già pubblicato la ricetta di queste tagliatelle al peperoncino. Le ho preparate e fotografate più di un anno fa ed ero convintissima di averle postate. Invece nel blog non ci sono. Ho controllato nella pagina dell’archivio ricette e sono andata a cercare a ritroso. Niente.
Eppure avrei giurato di si. Mi sembrava anche di ricordare di aver scritto la ricetta e il post, mi sembra di vederlo davanti agli occhi. Invece non c’è.
Tra l’altro è un piatto che ci è piaciuto tantissimo. Le ho anche rifatte più volte.
Boh. Mistero.



mercoledì 27 gennaio 2016

PICCOLA PASTICCERIA SALATA PER IL BUFFET DI CARNEVALE.

Ma il Carnevale è iniziato?
No, perché io ho appena finito di sistemare in soffitta gli addobbi dell’albero, mi sto ancora riprendendo dai pranzi natalizi e già si pensa alle feste in maschera.
La mia Stella di Natale è ancora viva e sembra godere di ottima salute, quindi non ha ancora avuto tempo di maturare tendenze suicide.
Poi è un attimo e ci ritroviamo a pensare al riciclo delle uova di cioccolato.
Sarà l’età ma non riesco più a tenere il ritmo.
Ho bisogno di riprendermi tra una festa e l’altra. Di farle decantare.
Non sono riuscita nemmeno a fallire la dieta post natalizia, anche perché non l’ho mai iniziata.
Quest’anno ho deciso di passare direttamente a quella pro bikini.
Comunque, si il Carnevale è iniziato.